VECCHIA SEZIONE LASCIATA PER MEMORIA ASSOCIATIVA
VECCHIA SEZIONE LASCIATA PER MEMORIA ASSOCIATIVA
GIUGNO 2021
PSA - PIANO STRATEGICO ASSOCIATIVO
Come state? Vi siamo mancat*?
Per rinfrescare questo giugno che avanza e salutarci prima delle vacanze🏖, il vostro SCOME Team ha pensato di accompagnarvi nelle prossime settimane affrontando un tema cult dell'anno per l'intera associazione!
Ladies and Gentlemen 🥁
Special guest del mese, il caro vecchio PSA, piano strategico associativo 📜 !!
Come saprete, quest'anno si rinnoveranno i PSA, uno strumento fondamentale per il lavoro e la crescita del nostro SISM (Per mandare avanti la baracca insomma!), che ci permette di porci obiettivi a lungo termine e monitorare lo stato di avanzamento dei progressi! 📊
Non solo, il Capacity Building Group (CBG)⚙️ ha tenuto dei momenti di formazione a inizio anno per gli LCCB, e ha promosso insieme ai vari team d'area un importante lavoro di formazione in sede pre-congressuale con delle training session basic e specifiche sui vari PSA.
Ancora, tra le mozioni portate al LVIII Congresso Nazionale, per la prima volta, alcune si proponevano di normare la creazione e l'utilizzo di questi.
⁉️Se non ne sapevate assolutamente niente, o non avete avuto modo di informarvi sulla faccenda, don't worry! Seguiteci e per voi il PSA, e in particolare quello SCOME, non avrà più segreti! 👻
Ready??🏎
Ecco come promesso un bel ripasso sulle basi del PSA ❗️
Nelle prossime settimane ci concentreremo invece su ogni priorità del PSA SCOME 🐼🔎
Come vi avevamo anticipato, eccoci col primo appuntamento;
Marco 🧑🏻 e Valeria 👩🏻 ci accompagneranno alla scoperta della priorità 1 del PSA SCOME:
<<Sostenere e migliorare la formazione all'interno del SISM in medical education a livello locale e Nazionale>>
Questa è centrata sulla formazione in Medical Education; come sapete la formazione rappresenta il fulcro del nostro lavoro associativo, per questo è importante valutarla in termini qualitativi e quantitativi a livello nazionale e nel confronto con le sedi locali!
E voi che ne pensate??
Aggiungereste qualcos'altro? O togliereste qualcosa?
Fateci sapere cosa ne pensate tramite i commenti nella home page del Google site!
Oggi siamo in compagnia di MatteLOMEi 💁🏼♂ e GiuliNOME 💁🏼♀ per confrontarci un po' sulla priorità 2 del nostro PSA SCOME:
"Aumentare la consapevolezza e l'impatto delle nostre iniziative di Medical Education verso tutti gli stakeholder"
Vediamo insieme cosa è stato costruito in termini di advocacy e coinvolgimento degli stakeholder sul nostro territorio e capiamo assieme in che direzione vogliamo andare per i prossimi tre anni!
Mi raccomando 👀, aspettiamo i vostri commenti/feedback 💬
Eccoci di nuovo col nostro PSA-ppuntamento!
Oggi Daniele 🧑🏻 e Gianfilippo 👨🏻🦱 ci parleranno della priorità 3 del nostro PSA SCOME:
"Diffondere consapevolezza riguardo la gestione, crescita e formazione della SCOME locale"
Vediamo insieme i risultati ottenuti dalle SCOME Locali e come è possibile ottimizzare il lavoro dei prossimi anni!
As always aspettiamo i vostri commenti/feedback 💬
MAGGIO 2021
GHWFC - Global Health WorkForce Crisis
Eccoci di nuovo in onda!!📺
Buongiorno appassionati di Med Ed! 🥐 ☕️
Torniamo in questo Maggio caldo con un tema caldo e attualissimo💥: udite udiiite, parleremo di GHWFC!
Ma che è?!
GHWFC è un acronimo che sta per Global Health Worforce Crisis. Letteralmente crisi globale della forza lavoro nel settore sanitario 🌍.
Una crisi costante che si declina in
🔻 carenze diffuse nel servizio erogato
🔻 una cattiva distribuzione delle risorse
🔻 cattive condizioni di lavoro
La GHWFC è considerata priorità globale sia dall'OMS che da IFMSA nel nostro panorama, e ha trovato nell’ultima emergenza sanitaria, la pandemia da Covid-19 🦠, motivo per essere considerato un tema cruciale su cui discutere a agire su vari livelli.
Perchè anche noi ne parliamo
Beh, questo è lo scenario che ci troveremo a fronteggiare come futuri medici e attualmente sappiamo che almeno la metà della popolazione mondiale non è coperta dai servizi sanitari essenziali 🔴.
Nelle prossime settimane vedremo quanto la GHWFC sia un problema vasto e complesso e quanto sia fortemente condizionata anche dalla nostra formazione 🎓.
Siamo pronti anche oggi, insieme allo SWG sulla GHWFC, per portarvi tanti dolci, tante carezze, tanti baci stellari✨ ma soprattutto tante chiacchiere sulla GHWFC. 🌎🩹
Nella scorsa puntata abbiamo parlato dei nostri attori, ossia degli HW (Health Workforce), e con queste infografiche andremo ad illustrarvi come questi si collocano e come collaborano tra di loro 👥
Gli Health Workers hanno importanti compiti da portare avanti, e l’effetto di ognuno ha la potenzialità di riversarsi sugli altri ❗️
In questo video Donato, Coordinatore dello SWG riguardo la GHWFC - Global Health WorkForce Crisis ci spiegherà i servizi territoriali
Abbiamo visto chi sono gli HW, come si organizzano i servizi sanitari nel territorio 🏨 e quali sono le criticità attuali in termini di assistenza.
Oggi vorremmo presentarvi un focus molto importante, che ci ricorda in quale direzione vogliamo dirigere i nostri sforzi come cittadini e come futuri professionisti della salute 🌎🩺
I Sustainable Development Goals sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ Agenda 2030, adottata nel 2015 dagli Stati membri delle Nazioni Unite 🌍🌎🌏 e che fornisce un modello condiviso per la pace 🏳🌈e la prosperità delle persone e del pianeta.
Gli SDGs si configurano come un appello urgente all'azione da parte di tutti i paesi in una partnership globale 📢.
Questi obiettivi riconoscono che porre fine alla povertà e ad altre privazioni deve andare di pari passo con strategie che migliorano la salute 🥼 e l'istruzione 📚, riducono le disuguaglianze e stimolano la crescita economica💰, il tutto affrontando il cambiamento climatico 🌦 e il benessere del nostro pianeta.
Tra gli SDGs, Il benessere e la salute rappresentano il terzo goal attuale!
Concludiamo il nostro ragionamento sottolineando che il miglioramento della qualità di vita e del benessere della popolazione è strettamente correlato a uno sviluppo integrato di tutti i goals riassunti negli SDGs 🔄 ✅.
Approfondimenti 🔍: SDG3 ONU , WHO Health Workforce, operatori sanitari&SDGs
Abbiamo visto le criticità presenti nel mondo della formazione medica 🩺 correlate alla GHWFC;
Come è possibile risolverle? Cosa potrebbe cambiare nel percorso di formazione dello studente di Medicina?
Qui c'è un sunto di quelle che potrebbero essere le strategie attuabili nell'ambito del percorso di formazione🎓, per agire su quelle criticità di cui parlavamo la volta scorsa, grazie anche agli input che ci avete dato!
1) Intanto quanto lo/la studente di medicina è consapevole del contesto sanitario che lo/la circonda?
Un punto di partenza potrebbe essere, come avete suggerito, approfondire durante il corso la Global Health🌍, per capire che il nostro percorso professionale si pone di fronte a delle necessità concrete della popolazione.
2) Quanto lo studente ha le idee chiare sulla figura del medico in ambito territoriale?
Nuovamente, il corso dovrebbe fornire una vasta panoramica di quelli che sono i servizi assistenziali nel territorio, da quelli di base a quelli più specializzati. All'interno dei corsi di Igiene già viene affrontato l'argomento da un punto di vista organizzativo.. Ma è sufficiente?! Sappiamo, in termini quantitativi e qualitativi, se i servizi funzionano? Quali sono le criticità che vi girano attorno? Come si pone un futuro professionista di fronte a questo scenario?
3) Non dovremmo trovare da soli le risposte a questi interrogativi. Le Università sono chiamate a rispondere alle necessità di una società, ma devono anche fornire i giusti strumenti ai propri studenti per potersi interfacciare in maniera consapevole e competente all'interno del tessuto assistenziale, rispondendo a dei bisogni comunitari in primis. In questo senso l'Università ha un importante ruolo di orientamento in uscita🧭.
4) Sono sufficienti le esperienze formative sul territorio?
Per ovviare a questa visione ospedale-centrica che non permette allo studente di guardarsi intorno, sarebbe necessario implementare le attività pratiche sul territorio👩🏻⚕👨🏽⚕. Ad oggi alcune facoltà iniziano precocemente ad inserire gli studenti in attività di medicina generale sul territorio già dal triennio preclinico, alcune altre offrono attività curriculari che alternano formazione teorica e pratica nel triennio clinico, altre ancora non hanno alcuna attività di medicina del territorio inserita nel proprio curriculum, fatto salvo per il TPVES che impone 100h di tirocinio anche in questo ambito.
Questo scenario ci pone quindi di fronte a delle differenze importanti sul contesto formativo nazionale e questo non può che peggiorare il gap di attenzione rivolta ai contesti territoriali presente in Italia 🇮🇹.
Chiudiamo così il mese dedicato alla GHWFC, condividendo con voi due documenti di approfondimento: il Policy IFMSA del 2018 sulla GHWFC e il toolkit WHO ”for a sustainable health workforce in the WHO European Region”, pubblicato nel 2018, il quale si rivolge a tutti i soggetti/istituzioni attive politicamente concentrandosi su 4 focus:
Educazione e performance
Pianificazione e investimenti
Capacity Building
Analisi e monitoraggio
APRILE 2021
QUALITY ASSURANCE
Salve MedEd lovers! abbiamo già passato due mesi assieme, che ne dite di aiutarci a raccogliere dei feedback compilando un fantastico Evaluation Form? durata stimata: 2 min!
Non scappate mi raccomando, riprendiamo tra qualche giorno con un tema del tutto inedito!
BuonSalve amanti della Med Ed! ☕️
Oggi si riparte in quarta con un tema fresco fresco di primavera!
Abbiamo imparato ormai quanto l’analisi e la valutazione di un processo siano strettamente correlate alla buona riuscita dello stesso e quanto sia essenziale nello sviluppo di qualsiasi attività. Questo concetto, ben sottolineato in varie occasioni nel nostro mondo SCOME, sta alla base delle nostre Evaluation, delle nostre raccolte di feedback e delle nostre attività di monitoraggio.
Ma come riportiamo questi principi nel nostro percorso di formazione universitaria?
Lo vedremo queste settimane, parlando di
Quality Assurance 📈
Ovvero di quel processo con cui gli Atenei, attraverso i propri Organi di Governo e la definizione di obiettivi, azioni di monitoraggio e verifiche, realizzano un’analisi di qualità e un continuo miglioramento:
📚Dell'offerta formativa,
🔬Delle attività di ricerca
👥Di terza missione (l'insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento)
La Quality Assurance📈 viene applicata attraverso un sistema complesso, che chiameremo sistema AQ, i cui protagonisti coinvolgono istituzioni pubbliche, Ministero, agenzie e enti internazionali.
Prima di capire l’applicazione di questo sistema, faremo un focus 🔍 su quelli che sono gli obiettivi da raggiungere; infatti, la vision in termini di istruzione per le professioni sanitarie viene proposta a livello internazionale dalla WFME | World Federation for Medical Education 🌍.
Vediamo insieme di chi si tratta!
Ben tornati amanti della Med Ed ☕️
Oggi approfondiremo meglio struttura e finalità dei Global Standard 🌍, aggiornati nella loro ultima versione rilasciata a Dicembre 2020!
Approfondimento:
Global Standard 2020
Siamo partiti su larga scala soffermandoci sugli standard minimi di riferimento a livello globale 🌍 per le scuole di medicina;
Oggi scopriremo invece chi vigila sulla qualità dell’educazione superiore in Europa : l’ENQA- European Quality Assurance Association in Higher Education!
Ricapitolando quindi 💡:
A differenza dei Global Standard WFME, che abbiamo scoperto lunedì, gli ESG si propongono di fornire un orientamento sistematico 🧭 alle Agenzie di Valutazione nazionali per garantire la qualità in merito a tutte le aree di competenza dell’Istituzione universitaria.
Come è strutturato il sistema di Assicurazione della Qualità in Italia?
Oggi vediamo insieme i concetti generali, gli organi responsabili e i rapporti tra essi:
Con queste ultime infografiche concludiamo il nostro viaggio alla scoperta del sistema AQ in Italia facendo un focus sulla sua organizzazione all’interno degli atenei🏫. Vedremo nuovamente un sintetico organigramma e approfondiremo il lavoro degli organi protagonisti nel sistema AVA!
E nel futuro cosa ci aspetta? Quali sono le prospettive dell’ANVUR per le scuole di Medicina?
❔WHAT
l’ANVUR ha da poco avviato la procedura di riconoscimento da parte della World Federation for Medical Education (WFME).
🗣WHY
Tale accreditamento, consentirebbe agli studenti che si laureano in Medicina presso università italiane di poter proseguire il loro percorso formativo e professionale nelle Scuole di specialità degli USA🇺🇸 con più facilità;
Questo aumenterebbe il margine di miglioramento del sistema di valutazione dei corsi di Medicina;
️Più in generale, l’accreditamento di ANVUR da parte di WFME consentirebbe alle Scuole di Medicina di stabilire rapporti internazionali con maggior efficacia e facilità in tutti i Paesi del mondo ✈️.
🗓 WHEN
L’ANVUR auspica di poter ottenere una positiva valutazione entro il 2023 sottoponendosi alla visita dei valutatori internazionali nel corso dell’anno 2022 👩🏻🏫👨🏾🏫
Rimaniamo sempre sul focus “Qualità” e, in particolare:
Vi siete mai chiesti cosa significa “reparto d’eccellenza"?
Noi ce lo siamo chiesti tante volte, specialmente nell’ambito del progetto ClerkITA 🇮🇹, il cui obiettivo è proprio quello di promuovere un’esperienza di tirocinio di qualità in reparti d’eccellenza sparsi su tutto il territorio italiano 🩺📚.
Uno degli obiettivi dello SWG ClerkITA, aperto durante il 2020, è stato proprio individuare dei criteri o degli standard per aiutare i coordinatori locali nel reclutamento dei reparti per la campagna scambi, affinché l’esperienza rispetti degli standard di qualità.
E voi che ne pensate? 🧐 Quali potrebbero essere, secondo voi, dei buoni criteri per valutare l’eccellenza di un reparto?
Vi lasciamo questa fantastica lavagna jamboard 🧑🏻🏫 per condividere tutti i vostri spunti a riguardo 🗣
Per trovare delle risposte ai nostri dubbi 🤔, abbiamo iniziato un’analisi dei criteri già utilizzati in Italia per l’accreditamento delle Scuole di Specializzazione in Medicina, che vedremo insieme!
Auspichiamo di continuare nelle nostre ricerche per confrontarci col panorama internazionale e creare delle linee guida che possano offrire un supporto concreto ai coordinatori locali ClerkITA🇮🇹 nel reclutamento dei reparti d’eccellenza!
MARZO 2021
SOCIAL ACCOUNTABILITY
Vediamo adesso la definizione di Social Accountability e come essa si declina:
A volte Social Responsability, Social Responsiveness e Social Accountability sono spesso usati come sinonimi;
In realtà rappresentano tre gradienti diversi e specifici per definire al meglio il concetto di "Obbligo Sociale"
👥🩺
Vediamo insieme il significato di ogni termine e in che modo possono
concretizzarsi all'interno di una scuola di medicina 👇🏻
I principi chiave 🗝️ che dovrebbero essere enfatizzati nelle scuole di medicina Social Accountable sono:
1️⃣ La riflessione sui bisogni di salute attuali e futuri e le sfide nella società 🔍
2️⃣ L'educazione medica impegnata nella comunità e basata sulla collaborazione di tutti i partner 👥
3️⃣ Una prospettiva globale di responsabilità sociale 🌎🌍
Analizziamo meglio ognuno di questi punti nel seguente audio ➡️
1) Bisogni di salute
2) Partnership
3) Global Health Perspective ➡️
FEBBRAIO 2021
LA SCOME
Possiamo accostare tutti i concetti racchiusi nella VISION e nella MISSION SCOME al framework del CanMEDS - il modello elaborato negli anni '90 e continuamente aggiornato dal Royal College of Phisicians and Surgeons of Canada che fa del medico ideale il MEDICAL EXPERT, un professionista competente in quanto:
Communicator
Collaborator
Health Advocate
Professional
Scholar
Leader
Tutte queste qualità sono complementari e interdipendenti tra loro e hanno pari importanza!
LINK
Chiaro che se vogliamo aspirare a diventare dei veri Medical Expert 🏆 è necessario partire dalla base, dalla nostra formazione e dalla strutturazione della stessa; per questo lo scorso anno abbiamo parlato ad esempio di curriculum, di Teaching&Learning Thoeries o di metodi valutativi!
Rivediamoli in breve nel filmato qua accanto!
Proprio come nel SISM la Progettualità rappresenta uno strumento cardine anche all'interno dell'IFMSA e questo si concretizza attraverso il lavoro della varie Standing Committee sui cosiddetti "Programs".
In questo video Maria e Rannia, coordinatrici di due Programs in IFMSA ci illustrano meglio cosa sono, quali obiettivi e finalità hanno i Programs e come questi sono correlati al lavoro delle varie NMOs (National Member Organizations)
Ora sappiamo cos'è un Program IFMSA e quali sono quelli di pertinenza SCOME!
Adesso Vediamo due progetti IFMSA che fanno parte del Program Medical Education systems; si tratta del TMET e dell'AMET.🌍🩺
Notato qualcosa di familiare? 🧐
Il TMET sembra proprio l'alter ego del nostro WIME - Workshop Italiano in Medical Education.
Marco, CPN WIME, ci illustrerà il progetto SISM in Medical Education per eccellenza!📺
Oggi concludiamo il nostro viaggio alla (Ri)scoperta della Standing Committee on Medical Education presentando nel dettaglio gli altri Progetti Nazionali dell’area: TCB, ClerkITA, Smile-X, DisasterSISM.