È la Coordinatrice Nazionale del Progetto Nazionale (CPN) Smile-X.
ABSTRACT
Il Progetto si propone di affiancare alla formazione professionale dello studente in Medicina o delle Professioni Sanitarie un percorso che mira ad educare i futuri professionisti della salute all’ascolto, all’empatia e all’attenzione verso i pazienti. La filosofia che sta alla base di questo progetto è caratterizzata da un approccio olistico alla realtà della malattia, che viene intesa non più come semplice disfunzione d’organo ma come un’esperienza di vita per il paziente e per chi avrà il compito di prendersene cura.
Attraverso la partecipazione al progetto lo studente ha l’obiettivo di acquisire gli strumenti per interagire al meglio con i suoi futuri pazienti e per diventare una figura professionale empatica, positiva e consapevole dell’importanza di mettersi al servizio dei suoi futuri pazienti.
Il futuro professionista della salute è quindi la persona a cui, a differenza di molte associazioni di clownterapia, questo progetto si rivolge a partire dalla sua formazione, che è incentrata sia sull’aspetto clown che su tematiche che un domani come professionista della salute si troverà ad affrontare. La formazione ha lo scopo di fornire strumenti per svolgere l’attività di reparto, comunque molto incentrata sull’accoglienza della persona con cui si interagisce e l’importanza del gruppo di Dottor Clown, prima base per un buon lavoro di equipe in futuro. Il Dottor Clown dunque è colui che alla sua formazione professionale affianca alcuni strumenti della clownterapia al fine di abbattere il distacco fra il personale sanitario ed i pazienti.